TRIBUTA - SERVIZI AZIENDALI INTEGRATI - SOCIETA' COOPERATIVA
 
Categoria: <span>ALTRI SERVIZI ALLE IMPRESE</span>

GLI INDICI DELL’ALLERTA Codice della Crisi e dell’Insolvenza (ex art. 13, co.2)

In base allo studio del “Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili” possiamo elencare gli indici che fanno ragionevolmente presumere la sussistenza di uno stato di crisi dell’impresa necessari al completamento del sistema dell’allerta, introdotto nell’ordinamento con la legge delega (19 ottobre 2017, n. 155): Patrimonio Netto negativo; …

Il nuovo art. 2086 c.c. dopo il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (d.lgs. 14/2019)

Testo precedente: L’imprenditore è il capo dell’impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori. Testo modificato: 1. L’imprenditore è il capo dell’impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori. 2. L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e …

Cessione quote

IL DOTTORE COMMERCIALISTA E LA CESSIONE DI QUOTE DELLE SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA (SRL)   L’art. 36 comma 1-bis del D.L. 112 del 25 giugno 2008 convertito nella legge 133 del 6 agosto 2008 e successive modifiche ed integrazioni, ha introdotto una nuova forma di trasferimento delle quote sociali delle …

Sovraindebitamento

IL SOVRAINDEBITAMENTO, NORMATIVA Non possono essere dichiarati falliti (ex art.1, co. 2, L.F,) coloro che in ciascuno dei tre esercizi antecedenti il deposito dell’istanza di fallimento hanno avuto: 1) un attivo patrimoniale complessivo annuo non superiore a 300.000,00 euro; 2) ricavi lordi annui complessivamente non superiori a 200.000,00 euro; 3) …

Indicatori della crisi aziendale

GLI INDICATORI DELLA CRISI AZIENDALE E DELL’INSOLVENZA Secondo la Legge Fallimentare, lo stato di insolvenza viene determinato dal verificarsi di “…inadempimenti che dimostrano l’incapacità del debitore di soddisfare regolarmente, alle scadenze prefissate e con mezzi normali di pagamento, le proprie obbligazioni”, ovvero il normale pagamento dei fornitori, delle imposte, mutui, …

Nomina sindaco unico

SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA (SRL): NOMINA ORGANO DI CONTROLLO La legge n. 155 del 19 ottobre 2017 contiene la delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, attuata dal Decreto Legislativo numero 14/2019. Le novità legislative intervengono sul terzo fattore che determina la nomina …

Responsabilità nella crisi di impresa

responsabilita’ dell’imprenditore e degli amministratori, crisi d’impresa e insolvenza. La legge 19 ottobre 2017, n. 155, recante “Delega al governo per la riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza” nasce dall’esigenza di provvedere ad una riforma organica della materia dell’insolvenza e delle procedure concorsuali, derivante dalle modifiche normative che si …

Crisi d’impresa e insolvenza

Le novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019 entreranno in vigore tra 18 mesi e nello specifico il 15 agosto 2020, salvo anticipo per alcune delle misure introdotte. Scatta l’obbliga di modifica degli statuti o degli atti societari per molte società a responsabilità limitata (SRL) che …

Acquisto di strumenti compensativi e sussidi tecnici e informatici

La legge di bilancio 2018 (Legge n. 205/2017), in vigore dall’1 gennaio, ha introdotto una importante novità per le persone con DSA: le spese sostenute per “L’acquisto di strumenti compensativi e sussidi tecnici e informatici, di cui alla legge 8 ottobre 2010, n° 170, necessari all’apprendimento” diventano fiscalmente detraibili dalle tasse. L’agevolazione si applica alle spese …